/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica,in 5.000 a maratona Mozart Torino

Musica,in 5.000 a maratona Mozart Torino

In occasione anniversario nascita compositore

TORINO, 24 gennaio 2016, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiude con più di 5.000 presenze l'VIII edizione di Mozart Nacht und Tag, maratona musicale nonstop per festeggiare la nascita di Mozart, proposta dall'Associazione Baretti in collaborazione con Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica e i Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo, Novara. Lo hanno reso noto gli organizzatori, precisando che con la direzione e il coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva la maratona ha proposto 50 ore consecutive di musica: 90 appuntamenti musicali, quasi 400 musicisti coinvolti, tutto a ingresso gratuito.
    Quest'anno le sedi che hanno ospitato gli appuntamenti sono state il CineTeatro Baretti, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, Conservatorio "Giuseppe Verdi", Casa del Quartiere di San Salvario, Circolo dei Lettori, Castello del Valentino, Tempio Valdese, Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino, Piatino Pianoforti e Luoghi Comuni, la residenza temporanea di San Salvario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza