/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferragamo, capsule da scarti arance

Ferragamo, capsule da scarti arance

Orange Fiber tessuto ecosostenibile di giovane azienda italiana

MILANO, 19 aprile 2017, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima collezione moda realizzata con tessuti ricavati dai sottoprodotti della lavorazione industriale delle arance verrà lanciata, per l'Earth Day, da Salvatore Ferragamo e Orange Fiber, giovane azienda italiana che produce innovativi tessuti eco-sostenibili.
    Dall'Orange Fiber, un twill dall'aspetto e dal tocco serico, è nata una Capsule Collection di camicie, abiti, pantaloni e foulard, omaggio alla creatività mediterranea e impreziosita dalle stampe originali di Mario Trimarchi, architetto e designer, Compasso d'Oro 2016.
    Ogni anno l'industria della spremitura delle arance produce oltre 700.000 tonnellate di sottoprodotto di lavorazione che deve essere smaltito, con elevati costi, sia economici che ambientali. Il brevetto messo a punto dall'italiana Orange Fiber permette di trasformare questo residuo di lavorazione in un tessuto di qualità e dall'alto contenuto d'innovazione tecnologica, utilizzando sottoprodotti altrimenti destinati allo smaltimento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza