/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vogue Arabia, via principessa direttrice

Vogue Arabia, via principessa direttrice

Un uomo al posto "Wintour Medio Oriente", terzo dopo Italia e UK

NEW YORK, 15 aprile 2017, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Un nuovo terremoto nel mondo patinato della moda. Una principessa saudita lascia la direzione del neonato magazine Vogue Arabia per venire sostituita da uomo, il terzo dopo Emanuele Farneti in Italia e Edward Enninful a British Vogue. Cosa sta succedendo nel gruppo Condé Nast? L'addio niente affatto amichevole di Deena Aljuhani Abdulaziz alla guida di una testata da lei stessa definita "da tempo dovuta" ha fatto discutere in Medio Oriente e fuori. Bella, elegante e raramente velata, la principessa non ha del resto fatto il possibile per smontare le congetture: ha postato su Instagram una foto di Irving Penn intitolata "Il Mistero Velato del Marocco" pubblicata da Vogue decenni fa. Due donne completamente coperte da sacchi di juta: "Ci siamo noi, e c'è il modo con cui siamo viste. #qualcosanoncambiamai Irving Penn 1972", è il messaggio significativo sotto l'immagine. Manuel Arnault, il successore portoghese della "Anna Wintour del Medio Oriente", è un insider di Condé Nast.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza