/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iconico New Look di Dior compie 70 anni

Iconico New Look di Dior compie 70 anni

Nel febbraio 1947 debuttava nell'atelier di Avenue Montaigne

ROMA, 14 febbraio 2017, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

L'apertura dell'atelier di Christian Dior a Parigi nel 1946, fu il frutto della sua amicizia con Marcel Boussac, imprenditore tessile che aveva bisogno di piazzare i suoi filati dopo la pausa della Grande Guerra, periodo in cui il razionamento delle materie prime aveva impedito le produzioni di tessuti. Il mitico New Look inventato da Dior che lo presentò con una sfilata nel 1947, era un modo per utilizzare più tessuto possibile in un solo abito. Infatti, per confezionare una gonna in stile New Look, erano necessari 15 metri di stoffa, mentre per un abito da sera ne occorrevano 25.
    Il New Look stravolse la moda femminile: le spalle divennero arrotondate e gli orli si fecero svolazzanti. Negli anni successivi Dior inventò altre linee a cui diede il nome di una lettera in riferimento alla forma, ma quella del New Look segnò una svolta. Al grande couturier morto nel '57, succedettero Yves Saint Laurent, Marc Bohan, Gianfranco Ferré, John Galliano, Raf Simons e dal 2016 la prima donna Maria Grazia Chiuri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza