/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Galleria, Valentino-Hugo Boss rinunciano

Galleria, Valentino-Hugo Boss rinunciano

Al brand Massimo Dutti mille metri quadrati per 3,1 milioni

MILANO, 04 ottobre 2016, 20:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La società di abbigliamento Massimo Dutti Srl si è aggiudicata i mille metri quadrati di spazi in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, per un canone annuo di 3,1 milioni di euro. Lo comunica Palazzo Marino precisando che l'assegnazione fa seguito alla rinuncia della concessione degli spazi da parte dei primi due classificati, Hugo Boss e Valentino spa. Gli spazi erano stati assegnati dal Comune di Milano nell'ambito del bando che aveva messo all'asta nel 2015 gli spazi attualmente occupati dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e da un bar.
    Oltre agli spazi dedicati alla vendita, verrà realizzata anche la 'Sala della storia del Tessuto' che ospiterà un'esposizione permanente fotografica e di abiti, tessuti e collezione di capi storici sull'evoluzione della produzione e dell'impiego dei tessuti nella storia. Un'area sarà anche dedicata alla storia del tessuto nel cinema internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza