/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio Margaret Vinci, inventò beehive

Addio Margaret Vinci, inventò beehive

Acconciatura dive anni '60 da Audrey a Brigitte di nuovo moda

NEW YORK, 14 giugno 2016, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cotonatissimi, pettinati verso l'alto, poi ripiegati sulla cima della testa creando una forma simile a quella di una cipolla. Il mitico beehive dal sapore anni '60 popolarissimo tra le dive di allora da Audrey Hepburn a Brigitte Bardot, e poi ancora ai nostri giorni tra le loro "nipotine", da Amy Winehouse buonanima a Scarlett Johanson, aveva una "mamma", una creatrice: Margaret Vinci Heldt, parrucchiera italo-americana di Chicago, morta in questi giorni a Evanston, Illinois, per arresto cardiaco. Aveva 98 anni. Beehive significa alveare: rispetto alle acconciature più piatte e anonime degli anni Cinquanta, fu una vera e propria rivoluzione, permessa da una invenzione del dopoguerra, la bomboletta spray della lacca. Il beehive debutto' nel febbraio 1960 e immediatamente fu "alveare-mania", alimentata dalle celebrita' che adottarono l'acconciatura: tra le prime, le cantanti Dusty Springfield, Aretha Franklin, Barbra Streisand e le Ronettes, le attrici Brigitte Bardot e Audrey Hepburn.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza