/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barbie. The icon in mostra al Vittoriano

Barbie. The icon in mostra al Vittoriano

Dal 15/4 i mille volti della bambola fenomeno senza frontiere

ROMA, 03 aprile 2016, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il suo vero nome è Barbara Millicent Roberts, per tutti è solo Barbie, molto più di una semplice bambola. Barbie è un'icona che in 56 anni è riuscita ad abbattere ogni frontiera culturale, sociale, antropologica.
    Per questo attrae come fenomeno culturale e sociologico tanto da dedicarle mostre come "Barbie. The Icon", in arrivo a Roma nel Complesso del Vittoriano, dal 15 aprile al 30 ottobre.
    L'allestimento a Roma (è prodotta da Arthemisia Group e 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore in collaborazione con Mattel) a cura di Massimiliano Capella, si è arricchito di nuove bambole dalla serie Barbie Fashionista, tra cui i modelli Curvy, Tall e Petit, che riproducono le diverse corporature femminili, e le wedding dolls della Coppia Reale inglese, William e Catherine.
    La mostra racconta la vita di questa bambola, interprete delle trasformazioni estetiche e culturali della società per oltre mezzo secolo, in cinque sezioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza