/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anni '70 da The sartorialist Roy Roger's

Anni '70 da The sartorialist Roy Roger's

Capsule in collaborazione tra brand e fotografo-blogger Schuman

FIRENZE, 13 gennaio 2016, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rivisitazione degli anni Settanta per la capsule The Sartorialist for Roy Roger's presentata oggi a Pitti Uomo, frutto di una collaborazione, durata due stagioni, tra il noto fotografo di street-style e blogger Scott Schuman e il marchio italiano di abbigliamento specializzato in denim. La capsule rielabora i Seventy attraverso una rivisitazione dei volumi e dei dettagli. Jeans e pantaloni hanno la vita più alta, ma la gamba si ammorbidisce sul fondo aprendosi leggermente.
    Giacche, bomber e maglieria sono proporzionalmente più corti.
    L'unica eccezione è il parka, capo simbolo del guardaroba di quegli anni.
    La collezione utilizza materiali come il camoscio testa di moro, prodotto da una conceria di Santa Croce, denim giapponese e italiano, lane pettinate, cotone egiziano della albini per le camicie. Tutti i capi sono infine impreziositi da etichette interne in cotone 100% realizzate per la capsule con vecchi telai a navetta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza