Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

410 euro la spesa in libri per biblioteca scolastica

410 euro la spesa in libri per biblioteca scolastica

Dati AIE, 84,8% istituti ha una biblioteca, era l'89,4% nel 2011

ROMA, 05 dicembre 2019, 18:52

Mauretta Capuano

ANSACheck

ROMA - È di 410 euro la spesa media annua per acquisto di libri in Italia, per biblioteca scolastica. Corrisponde a circa 0,2 libri nuovi a studente. Il patrimonio bibliotecario scolastico medio è invece di 5,8 libri a studente. E la spesa annua per il funzionamento complessivo della singola biblioteca a scuola è di 1.152 euro. Questo il profilo delle biblioteche scolastiche nella fotografia - a cura dell'Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR), il Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) e l'Associazione Italiana Biblioteche (AIB) - presentato oggi a Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria, che sarà alla Nuvola dell'Eur, a Roma, fino all'8 dicembre. L 'indagine si basa sulle risposte di 7.762 scuole e, dopo otto anni, torna a mostrarci il ruolo, il funzionamento e i bisogni delle biblioteche, oggi presidio fondamentale se si considera che il 26% dei ragazzi (più di 1 su 4) fino ai 14 anni - secondo i dati dell'Osservatorio lettura e consumi culturali di AIE - frequenta almeno una volta al mese una biblioteca scolastica.

Qual è dunque la situazione attuale rispetto al 2011? Oggi più di 8 scuole su 10 hanno una biblioteca, cioè l'84,8% (che scende all'81% al Sud), ma era l'89,4% nel 2011. Una scuola su tre (30,1%) ha una biblioteca sia di classe che centrale, mentre il 60,1% ha solo una biblioteca centrale. Dove non c'è - dicono le scuole - è per mancanza di spazi, nel 43,6% dei casi, e per mancanza di risorse economiche per il 29,6%. Le biblioteche scolastiche centrali occupano in media uno spazio di 57 metri quadri, 16 posti a sedere, in un caso su 3 (35,3%) con postazioni internet. Il profilo del referente è per più della metà dei casi, 52,7%, volontaristico: insegnanti fuori dall'orario, genitori, persino studenti. Solo nell'1,3% dei casi è un bibliotecario professionista ad occuparsene. Per quanto riguarda le dotazioni, in media sono 109 i libri nuovi entrati in un anno (circa 0,2 a studente) per il 70% donati. Nel 47,1% dei casi sono ricevuti in omaggio da soggetti esterni (come #ioleggoperché) e nel 20,8% dalle famiglie. Dunque, i tre quarti dei libri che entrano nelle biblioteche scolastiche oggi sono regali. Eppure le biblioteche nelle scuole hanno un ruolo decisivo, secondo gli stessi partecipanti all'indagine. Per l'82,9% le scuole sostengono che lo scopo della biblioteca è promuovere la lettura. Nel 2011 era il 64,4% degli istituti ad affermarlo, ma ci sono anche il 65,7% (era il 41% nel 2011) che dichiara che la biblioteca favorisce il prestito a casa dei libri e il 59% (37,2% nel 2011) il supporto all'attività didattica. Per il 78,4% delle scuole la biblioteca non è inserita in alcun sistema. Solo il 14,2% prevede una relazione tra biblioteche scolastiche.

È #ioleggoperché, l'iniziativa di AIE per potenziare proprio le biblioteche nelle scuole, il caso più incisivo di cooperazione secondo le scuole stesse, indicata nel 46,5% dei casi. A seguire sono indicate le attività con le biblioteche pubbliche (25,3%) e con Libriamoci (24,1%), l'iniziativa del Centro per il Libro e la Lettura. Secondo le scuole, inoltre il progetto #ioleggoperché ha contribuito nel 44,7% dei casi a potenziare biblioteche esistenti e a far nascere 131 nuove biblioteche: "Questa è una ricerca preziosa perché si diventa lettori - ha sottolineato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi - a partire dalla scuola. Le biblioteche scolastiche sono il pilastro centrale su cui costruire l'abitudine alla lettura. #ioleggoperché è la risposta di AIE a questa consapevolezza". "Arricchire la dotazione libraria delle scuole è importantissimo e iniziative come #ioleggoperché sono davvero preziose. Ma dobbiamo anche rilanciare la biblioteca come luogo di incontro e confronto. La biblioteca può davvero essere il centro di una scuola intesa come centro civico, dove si resta anche dopo l'orario di lezione per partecipare a iniziative, dibattiti, per fare i compiti. La biblioteca è un luogo vivo, dobbiamo valorizzarla. Come ministero lo faremo anche rafforzando partnership e iniziative comuni con realtà come l'Associazione italiana editori" ha detto la sottosegretaria all'Istruzione, Università e Ricerca, Lucia Azzolina.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza