/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Walter Rolfo, la felicità come scienza nel nuovo libro

Walter Rolfo, la felicità come scienza nel nuovo libro

28 maggio per Sperling Le aziende felici lo fanno meglio

ROMA, 27 maggio 2024, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

WALTER ROLFO, LE AZIENDE FELICI LO FANNO MEGLIO *IL BUDGET (SPERLING & KUPFER) La felicità considerata come una vera e propria scienza, capace di misurare le cose per poterle cambiare e ottimizzare, attraverso modelli e tecniche applicative precise. L'ingegnere e psicologo Walter Rolfo, nel suo nuovo libro 'Le aziende felici lo fanno meglio *il budget. Strategie per lavorare meno, fatturare di più e avere il tempo di essere felici' spiega come la felicità possa essere una scienza applicata all'economia. Il libro, terzo titolo di Rolfo pubblicato da Sperling & Kupfer, esce anche in formato eBook martedì 28 maggio.
    "Mai come adesso, dove l'unica certezza è l'incertezza, c'è bisogno di concretezza e di felicità per affrontare al meglio il futuro e per costruirlo affinché sia funzionale al nostro benessere" dice Walter Rolfo. Presidente della Fondazione della Felicità Ets, Rolfo propone un'attenta analisi da un doppio punto di vista, quello razionale e quello empatico, mediante storie e aneddoti personali e esempi di buone pratiche, fino alla formulazione di un modello di misurazione della felicità in grado di individuare carenze e punti di forza.
    Il libro, arricchito dalla prefazione di Oscar Farinetti, è suddiviso in 14 capitoli rivolti in particolare alle aziende e agli imprenditori, ma anche a coloro che sono coinvolti nei vari processi aziendali e team di lavoro e a tutte le persone che possono essere il motore per un mondo migliore, anche nel lavoro. Per "esistere", e per essere scelta da un cliente, oggi un'azienda deve essere consapevole che per fare davvero la differenza occorre che sappia far battere il cuore alle persone.
    Questo tipo di approccio distingue le Commodity Companies, aziende alle quali nessuno si affeziona poiché ambiscono al profitto e non all'eccellenza e le Happy Companies, che preferiscono invece competere sulle idee piuttosto che sui prezzi, mettendo al centro delle loro scelte la felicità delle persone. Le Happy Companies' sono oggi in netta minoranza rispetto alle Commodity Companies, ma il successo deriva dall'equilibrio fra testa e cuore, ossia tra cosa fai e come lo fai; questo modello comprende tre caratteristiche di testa - ispirare fiducia, risolvere problemi, far risparmiare tempo - e tre caratteristiche di cuore - coccolare, stupire, far sentire unici.
    "Siamo ufficialmente entrati nell'era delle emozioni, che rappresentano il vero elemento di differenziazione tra noi e le macchine" dice Rolfo. Il libro si conclude con la teorizzazione di una formula inedita per misurare la felicità e sceglierla come stile di vita: Gasp, acronimo dei 4 pilastri della felicità, interdipendenti e coesistenti: Godersela, Accogliere, Sognare, Persone, cioè il valore delle relazioni e della connessione umana. Quattro le pratiche che ne amplificano il valore: condivisione con gli altri, consapevolezza per vivere pienamente il presente, resilienza per affrontare e accettare la tristezza e le sconfitte, ispirazione sia verso noi stessi che verso gli altri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza