/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biagio Maimone, in un libro insegna comunicazione creativa

Biagio Maimone, in un libro insegna comunicazione creativa

Parole per diffondere cultura, vita e umanità

ROMA, 27 maggio 2024, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BIAGIO MAIMONE, LA COMUNICAZIONE CREATIVA PER LO SVILUPPO SOCIO UMANITARIO (TRACCEPERLAMETA, PP.
    84, EURO 18) Creare un modello di comunicazione più umano, è il tema al centro di questo saggio del giornalista Biagio Maimone.
    Nella società di oggi, "ciò che emerge - commenta l'autore - è il farsi strada di una subcultura della comunicazione che rischia di impoverire sempre più la relazione umana, in quanto i messaggi che essa veicola sono diseducativi".
    Il libro nasce per contrastare l'impoverimento culturale. "La parola è vita", sottolinea Maimone e "deve generare la vita nelle sue espressioni più nobili e spirituali, in quanto essa penetra nelle coscienze individuali e collettive e se è sorretta dalla violenza e dalla menzogna, crea una coscienza umana che è guidata da disvalori che impoveriscono i singoli individui e, conseguentemente, l'intera collettività ed il contesto sociale".
    "Occorre insegnare ad amare. Occorre, pertanto, comunicare l'amore. Ed ecco la necessità di fare in modo che la nostra pedagogia comunicativa sia tesa al recupero dei valori dell'arte e della spiritualità", conclude Maimone che dedica questo suo volume a Papa Francesco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza