/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protagonisti del '900 e il futuro, libro di Bajardelli-De Milato

Protagonisti del '900 e il futuro, libro di Bajardelli-De Milato

Riflessione sulle nuove generazioni con esponenti società civile

MILANO, 25 maggio 2024, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come vedono il futuro i protagonisti della generazione della ricostruzione, nati fra il 1926 e il 1945? E, soprattutto, quale futuro vedono per i ragazzi della generazione Z, già nati in questo millennio? Domande a cui cerca di rispondere il libro 'Visioni e artefici del futuro - I protagonisti del Novecento raccontano' (pagine 223, 18 euro) di Laura Bajardelli, manager in una compagnia di assicurazione e membro di board di altri organismi come Fondazione Cariplo, e del generale Camillo de Milato, presidente dell'Osservatorio Metropolitano di Milano e croce d'argento al merito dell'esercito.
    Nel volume gli autori interpellano sull'argomento esponenti della società civile che hanno già vissuto una 'ricostruzione', 14 protagonisti del '900 come Claudia Sorlini, Silvio Garattini, Roberto Mazzotta, Don Gino Rigoldi, Luciano Pero, Runo Munari e Giulio Mainini. "Le risposte di artisti, professionisti, comunicatori, opinionisti che si potrebbero pensare 'fuori moda' - spiegano gli autori - sono al tempo stesso sorprendenti e confortanti. Perché il futuro non è morto, a volerlo affrontare e sostenere. Ma va costruito, al di là dei timori, delle inerzie, dei pregiudizi e del pessimismo che non è "della ragione", ma "della paura e della pigrizia".
    La prefazione è affidata a Giovanna Iannantuoni, rettrice della Bicocca e presidente della Conferenza dei Rettori (Crui).
    Le conclusioni del libro, presentato all'Istituto dei ciechi di Milano, sono invece di Bruno Dapei, direttore dell'Osservatorio Metropolitano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza