/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il nostro grande niente, romanzo su fugacità di amore e vita

Il nostro grande niente, romanzo su fugacità di amore e vita

Aldrovandi riflette sulla natura delle relazioni

ROMA, 24 maggio 2024, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

EMANUELE ALDROVANDI, IL NOSTRO GRANDE NIENTE (EINAUDI, PP. 200, EURO 17). Tutto scorre e il mondo non finisce con noi. Dopo la nostra morte, le stelle continuano a brillare, i fiumi a scorrere e l'universo procede al solito ritmo. È il tema chiave del romanzo d'esordio di Emanuele Aldrovandi, regista e autore di cinema e teatro. La storia ha il sapore di una sceneggiatura e il protagonista e io narrante, deceduto in un incidente stradale, è un novello Ghost; osserva dall'aldilà cosa succede sulla terra, segue la vita dell'amata che, a poco a poco, superato il dolore della perdita, si guarda intorno alla ricerca di un nuovo compagno. I capitoli scandiscono il tempo: al giorno duecentocinquantacinque lei si sta già tuffando tra le braccia di una vecchia fiamma e pianifica notti piccanti, seppur tra sensi di colpa. Al giorno milleventitre è pronta ormai per i fiori d'arancio:"Domani ti sposi", prende atto il Lui-fantasma che tiene d'occhio ogni cosa dal cielo; si mette anche a paragone con l'uomo che lo ha sostituito:"è ordinato, si prende cura delle cose tipo l'auto, il giardino, le lampadine da cambiare e le varie impellenze domestiche che io tendevo a procrastinare all'infinito".
    Aldrovandi costruisce una struttura gradevole e metafisica, per riflettere sulla caducità della vita e delle relazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza