/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Fondazione Sciascia 14 mila lettere allo scrittore

Alla Fondazione Sciascia 14 mila lettere allo scrittore

Terminata la catalogazione dell'imponente corrispondenza

PALERMO, 22 dicembre 2022, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di 14 mila lettere ricevute da Leonardo Sciascia in mezzo secolo di attività letteraria sono state donate dalla famiglia alla Fondazione intestata allo scrittore siciliano. Da tempo era stata avviata la catalogazione dell'imponente corrispondenza. Ora che l'operazione si è conclusa, le figlie di Sciascia, Laura e Anna Maria, hanno formalmente donato le lettere con un atto notarile assieme al patrimonio culturale (soprattutto collezioni di libri, giornali, ritagli) riconducibile a Sciascia che prima era stato affidato in custodia alla Fondazione.
    Ma l'interesse degli studiosi è rivolto soprattutto alle lettere. A Sciascia scrivevano non solo tanti lettori ma altri scrittori tra cui Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini, registi come Franco Rosi e Elio Petri. Sono state catalogate anche lettere scambiate con poeti spagnoli tra cui Vicente Aleixandre premio Nobel 1977 e con importanti artisti come Renato Guttuso e Piero Guccione. Tante le lettere inviate a Sciascia da traduttori che chiedevano chiarimenti su questioni linguistiche.
    Nella corrispondenza ci sono tracce di scambi con personaggi politici. Giulio Andreotti era stato cercato da Sciascia perché lo mettesse in contatto con gli archivi vaticani nei quali lo scrittore voleva cercare tracce e informazioni inedite su Cagliostro: personaggio che lo aveva interessato al punto che progettava di scrivere un libro sull'avventuriero del Settecento.
    Buona parte di queste lettere è conosciuta. Ma tante altre sono inedite. "Con questa donazione e soprattutto con la catalogazione - dice Vito Catalano, nipote di Sciascia - gli studiosi potranno orientarsi più facilmente nel labirinto delle relazioni umane e culturali di mio nonno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza