/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bookstock Village, 5.000 mq per giovani

Bookstock Village, 5.000 mq per giovani

Con grandi scrittori e illustratori da tutto il mondo

TORINO, 11 aprile 2017, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinquemila metri quadrati dedicati al pubblico dei bambini, dei ragazzi, degli adolescenti, delle scuole e delle famiglie. È il Bookstock Village, l'area che il 30/o Salone del Libro di Torino ha realizzato nel Padiglione 5 grazie alla Compagnia di San Paolo, con 120 ore di programmazione, 180 ore di laboratori sui temi Scienza e tecnologia, Digitale, Immagini e Parole, spettacoli, incontri, workshop di fumetto. Vi partecipano grandi autori internazionali e celebri illustratori provenienti da ogni angolo del mondo, dalla Corea agli Usa al Sudamerica. Come Mathias Énard che ragionerà con gli studenti sulla storia e delle culture del Mediterraneo, Brian Turner, che racconterà la sua esperienza di soldato in Bosnia e Iraq, la scrittrice argentina Marìa Teresa Andruetto che nel 2012 ha vinto l'Andersen Awards, Robert Domes che porta al Salone una storia di eugenetica ambientata nella Germania nazista, l'illustratrice Suzy Lee, autrice di silent book.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza