/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giuseppe Caliceti, ascoltiamo i bimbi

Giuseppe Caliceti, ascoltiamo i bimbi

A Bologna con 'Miti bambini', a scuola troppe nozioni e quiz

BOLOGNA, 04 aprile 2017, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Barbie, perché sono finte? E perché ci sono orsi bianchi e bruni? Perché i gamberi camminano all'indietro? E perché si muore? Domande importanti, quesiti esistenziali a cui si può rispondere con la fantasia, non per forza seriamente. Giuseppe Caliceti, maestro elementare e autore di numerosi libri per ragazzi, nel suo nuovo 'Miti bambini' (Bompiani), con in copertina un bel punto interrogativo a forma di cigno, ci invita ad "imparare ad ascoltare i bambini" per trovare le risposte che loro ci chiedono e noi cerchiamo e a scoprire, grazie ai piccoli, anche "valori diversi da quelli in cui viviamo".
    I bambini per Caliceti "sono un po' come gli uomini primitivi. Se piove si chiedono perché, non sanno darsi una risposta di tipo scientifico, dicono che le nuvole hanno fatto a botte e stanno piangendo. Rispondono a domande esistenziali e scientifiche con risposte narrative, fantastiche. Inventano in fondo dei miti" racconta all'Ansa al suo arrivo alla alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza