/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce il fac-simile del Codice Sforza

Nasce il fac-simile del Codice Sforza

Scritto nel 1467 e custodito nella Biblioteca Reale di Torino

TORINO, 03 marzo 2017, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Codice Sforza, opera preziosa del 1467 di Ludovico Maria Sforza, futuro signore di Milano, per convincere la madre della sua cultura, è a Palazzo Madama a Torino fino al 6 marzo, nella mostra 'Emanuele d'Azeglio. Il collezionismo come passione' ed è stato 'copiato'. Ci sono così ora a disposizione, per appassionati pubblici e privati, 200 copie, al costo di 1.800 euro.
    A dare la notizia, oggi a Palazzo Madama, sono stati il direttore Guido Curto, Paolo Crisostomi, il restauratore del Codice originale, e Gianfranco Malafarina, direttore di Novacharta, l'editore che ha curato il prezioso 'fac-simile', realizzato con tecniche raffinatissime e col quinto colore in oro (in genere nelle copie dei codici miniati vengono usati quattro punti di oro). "Emanuele Filiberto comprò a Londra il Codice nel 1860 per rivenderlo alla Biblioteca Reale di Torino nel 1963 - racconta Curto - per renderlo fruibile al pubblico.
    Allo stesso modo, oggi questo fac-simile rende il codice più fruibile nella nostra era moderna".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza