/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poesie metropolitane con ironia

Poesie metropolitane con ironia

Le 'Stelle inutili' di Galligani tra pulp e invettive

FIRENZE, 16 dicembre 2016, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nottate spente nel portacenere come mozziconi di sigaretta, cotte istantanee per muse dark intraviste tra selve di neon, filastrocche metropolitane, invettive scagliate all'indirizzo dei più disparati (e disperati) destinatari: sono alcune delle 'polaroid' poetiche di "Stelle inutili in questo universo - Versi psichedelici per cervelli a disagio con il cosmo" (Porto Seguro editore, 12 euro, 128 pagine), prima raccolta di versi del giornalista toscano Tommaso Galligani. Una tavolozza caleidoscopica di immagini lisergiche, pensieri anarcoidi e schegge di riflessione con aneddoti pulp popolati di personaggi ai confini del reale, rime e ritmi della città-giungla di notte con amori immaginati, consumati, abbandonati, visioni apocalittiche con intimistici ritratti di relazioni familiari. La raccolta si propone sia come grido di protesta levato contro l'imponderabile insensatezza dell'universo sia come taccuino di stralunati spunti per affrontare con ironia i piccoli orrori e le mille tragedie della quotidianità. Tommaso Galligani, classe 1979, vive a Firenze dove collabora con l'Agenzia Ansa. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo, Ricordami che devo ammazzarti (Galassia Arte). Il secondo, Sporcizia, stupore e una pioggia di morte, è uscito alcuni mesi fa per Porto Seguro editore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza