/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

30 interviste al pensiero del 900

30 interviste al pensiero del 900

Esce 'Appropriazione indebita' di Daniele Pugliese

FIRENZE, 16 dicembre 2016, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Slogan in scozzese vuol dire 'grido di guerra', qualcosa di violento insomma. E la violenza è sempre negazione della razionalità. Io invece credo che ci sia bisogno di razionalità, cioè di capacità di collegare tutti i dati. Un coccio, un frammento di papiro sono dati. Di per sé non dicono niente. Ma possono fornire, come diceva Bianchi Bandinelli, il contesto in cui sono nati". Sono le attualissime parole di Francesco Adorno, uno dei più autorevoli storici della filosofia antica, scomparso nel settembre del 2010 che compaiono nel libro del giornalista Daniele Pugliese "Appropriazione indebita", il primo titolo di Tessere, la casa editrice appena fondata e della quale lo stesso Pugliese è tra i promotori.
    "Appropriazione indebita" è una raccolta di 30 interviste, realizzate fra il 1982 e il 1992 per le pagine culturali e scientifiche de "l'Unità", capaci, a dispetto di quanto legittimamente sosteneva il direttore del "Corriere della Sera", Luigi Albertini, di vivere più di un giorno solo.
    «Il "valore aggiunto" è dovuto tutto agli intervistati, all'esperienza che si portavano dietro, alle competenze che avevano coltivato. Per questo il titolo "Appropriazione indebita": la firma in fondo a quei pezzi è un piccolo furto», spiega Pugliese nell'introduzione. Sono le testimonianze di grandi intellettuali - Garin, Rubinstein, Haskell, Rossi Monti, Geymonat, Thom, Quine, Toraldo di Francia, Rifkin, Eco per dirne alcuni - su temi diversi ma tenuti insieme dalla loro capacità di indicare orizzonti ai quali guardare ancora per non smarrire del tutto la bussola. Il volume, in formato e-Book o in versione cartacea, è disponibile sul sito dell'associazione, www.tessere.org.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza