/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shafak, mia Turchia scivola indietro

Shafak, mia Turchia scivola indietro

Autrice turca apre 17 novembre Bookcity con 'Tre figlie di Eva'

ROMA, 16 novembre 2016, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Turchia sta "scivolando indietro velocemente. Stiamo perdendo la democrazia". Elif Shafak, una delle voci più importanti della narrativa turca, lo dice all'ANSA alla vigilia dell'apertura di Bookcity, la fiera dedicata al libro e alla lettura che la scrittrice inaugura il 17 novembre a Milano con il suo libro 'Tre figlie di Eva' (Rizzoli) in un incontro al Teatro dal Verme con Rula Jebreal.
    "E' difficile essere uno scrittore in Turchia. Si riceve tanto amore dalla gente, dai lettori. Tutto questo è commovente ma nello stesso tempo arrivano anche tanti messaggi di odio, calunnie, attacchi. Se sei una donna è più difficile perchè c'è molto sessismo. Ma dobbiamo continuare a immaginare storie, alzando la nostra voce. Gli scrittori respirano attraverso le loro parole, per questo dobbiamo continuare a scrivere" spiega la Shafak che vive a Londra, è femminista e si è imposta all'attenzione internazionale con 'La bastarda di Istanbul'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza