/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: Ottava nota, anni d'oro del jazz

Libri: Ottava nota, anni d'oro del jazz

Nuovo romanzo di Monastra ambientato nei 'ruggenti' anni '70

FIRENZE, 11 novembre 2016, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli anni '70, il periodo d'oro del jazz in Italia, tra una Sicilia immaginaria e la Roma indiavolata delle jam session, fino alle coste della Galizia e i grattacieli di New York. E' l'ambientazione dove si muovono i protagonisti, due fratelli musicisti, Diego e Michele, nel libro "L'ottava nota" (edito da Nutrimenti, pagine 256, 17 euro), il nuovo romanzo del giornalista e scrittore Gianluca Monastra, da oggi nelle librerie d'Italia che sarà presentato a Pisa domenica 13 novembre nell'ambito del Pisa Book Festival. "L'ottava nota" è la storia di due uomini uniti dalla musica, ma divisi dalle incomprensioni. Uno ha avuto successo, l'altro elemosina qualche spicciolo nei ristoranti. Nella vita sono sempre scappati da qualcuno o qualcosa e, in fondo, sono stati più compagni di palcoscenico che fratelli. Gli inizi con la banda dei bambini in Sicilia; i concerti romani al Music Inn, il locale mito del jazz italiano; le orme dei grandi da seguire e imitare, dagli amori di Miles Davis alle passioni di Charlie Parker, dalle manie di Bill Evans ai folli sogni di Dizzy Gillespie, dagli scacchi di Mal Waldron alle balene di Charles Mingus, fino al leggendario match di boxe che incollò alla radio Bud Powell. Diego e Michele percorrono insieme la stessa strada, prima di perdersi di vista, separati da errori e menzogne. Quando si ritroveranno, dovranno guardarsi le spalle da molte cose: un passato da cancellare, un inganno mai dimenticato, e un nuovo segreto che cambierà per sempre le loro vite. Monastra, giornalista di Repubblica e autore di romanzi, racconti, graphic novel e testi per radio e teatro, racconta con una penna in continuo equilibrio tra realtà e immaginazione, il tormentato legame di sangue tra due uomini istintivi e inquieti, uniti e divisi dai ricordi, da una donna, dalla musica. Una storia intima che è anche uno spaccato d'Italia dagli anni Settanta a oggi e, allo stesso tempo, un'appassionata dichiarazione d'amore per il jazz.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza