/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poesia: Masala, un sardo negli States

Poesia: Masala, un sardo negli States

'Alfabeto di Strade' pubblicato in California da Hirschman

BOLOGNA, 08 novembre 2016, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per chi pensa che la poesia italiana ha pochi sbocchi, arriva la traduzione in inglese di "Alfabeto di strade (e altre vite)" di Alberto Masala, uscito nel 2009. E' lo stesso Masala ad annunciare la traduzione americana, "Alphabet of Streets", con un post su facebook, pubblicata in California da Jack Hirschman, poeta della beat generation classe 1933, amico di Masala, del quale ha tradotto altre opere, oltre ad aver curato e introdotto questo "Alphabet", tradotto invece dal musicista e poeta Jonathan Richman.
    L'Alfabeto di Masala, intellettuale e poeta sardo che da tempo ha scelto come residenza Bologna, soprattutto quella particolare strada popolare che è via del Pratello, è una selezione, anche con testi di trent'anni fa o riferimenti alla sua "poesia di strada, quando ancora rifiutavo la pubblicazione su carta", racconta sul proprio sito albertomasala.com. Presenti anche "canti in sardo", che nella loro forma tradizionale mostrano la sua formazione, "la grande eredità della poesia sarda cantata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza