/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Goliarda Sapienza, i detenuti vincitori

Goliarda Sapienza, i detenuti vincitori

Premiazione a Regina Coeli, scrivere "aiuta a ritrovarsi"

ROMA, 07 novembre 2016, 21:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scrivere "rende forti", "aiuta a ritrovare se stessi", a perdonare e soprattutto "a perdonarsi".
    E' questo il messaggio dei vincitori della sesta edizione del Premio Letterario Goliarda Sapienza-Racconti dal Carcere, oggi alla cerimonia di premiazione condotta da Serena Dandini alla Casa Circondariale di Regina Coeli, a Roma. Dedicato per la prima volta a un tema, il Perdono, il concorso, dedicato ai detenuti affiancati da Tutor, è diviso in due sezioni: 'Adulti' e 'Minori'. Primo classificato della Sezione adulti è: Michele Maggio con 'Cemento urlante', con tutor Sandro Ruotolo, che in 13 scene, cella per cella racconta il mondo dietro le sbarre.
    Per la sezione 'Minori' al primo posto, con lo pseudonimo 'Antonio' l'autore del racconto "Il Biglietto di Rosa Parks", tutor Erri De Luca, un collage di anime "graffiate". A presiedere la giuria Elio Pecora. L'ispiratrice del concorso sarà ricordata, a 20 anni dalla morte, da un documentario di Rai Storia in onda l'8 novembre alle 22.10.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza