/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Woodcock,lettere Gozzano a ateneo Torino

Woodcock,lettere Gozzano a ateneo Torino

Poeta morto cent'anni fa si scriveva con la nonna del magistrato

TORINO, 29 ottobre 2016, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un carteggio di 21 lettere risalenti al 1915-1916 tra Guido Gozzano - il poeta di cui quest'anno si celebrano i cent'anni della morte - e la nobile Silvia Zanardin è stato donato al Centro Studi di Gozzano e Pavese dell'Università di Torino. L'omaggio è del magistrato napoletano Henry John Woodcock, che dell'aristocratica signora era il nipote.
    "Ho trovato le lettere l'anno scorso alla morte di mio padre - ha spiegato il pm a un convegno su Gozzano promosso dall'ateneo di Torino - e ho pensato che era giusto donarlo a chi può apprezzarne il valore più di me. Una cosa che avrebbe voluto fare anche mio padre che però viveva nel Somerset, a Taunton, dove per altro sono nato io, e da là era un po' più difficile occuparsi della cosa".
    La nonna di Woodcock era una organizzatrice di eventi e nelle letter con Gozzano parla soprattutto di musica. "Sono documenti importanti per far luce sul Gozzano musicofilo fino ad oggi piuttosto sconosciuto", dice Mariarosa Masoero, direttrice del Centro Studi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza