/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Buchmesse,lettera autrice turca detenuta

Buchmesse,lettera autrice turca detenuta

Asli Erdogan partecipò a Fiera 2008, 'nel mio paese brutalità'

BERLINO, 18 ottobre 2016, 20:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla cerimonia di apertura della 68/a Buchmesse, la Fiera del Libro di Francoforte, è stata letta una lettera scritta da un carcere turco. Lo riferisce l'agenzia Dpa. La missiva è della scrittrice da Asli Erdogan, che partecipò alla Fiera nel 2008, anno in cui la Turchia fu ospite d'onore, ma che ora è in carcere. "Dietro pietre, cemento e filo spinato - come da un pozzo - vi chiamo: qui, nel mio paese, si lascia avvilire la coscienza con un'inimmaginabile brutalità", ha affermato la scrittrice. "Si cerca di uccidere la verita'", ha scritto ancora Asli Erdogan sostenendo pero' che "la letteratura e' sempre riuscita a superare i dittatori". Il presidente dell'Associazione degli editori e dei librai tedeschi, Heinrich Riethmueller, l'ha letta davanti a centinaia di invitati. Tra gli invitati alla cerimonia i sovrani di Belgio e Olanda, le cui letterature sono protagoniste di questa edizione della Fiera, e il presidente del parlamento europeo, il tedesco Martin Schulz.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza