/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santangelo, migrazione è lingua futuro

Santangelo, migrazione è lingua futuro

Scrittrice è responsabile Festival delle Letterature a Palermo

PALERMO, 09 ottobre 2016, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi viviamo anche un tempo in cui si fatica a immaginare una lingua del futuro e forse anche una lingua del presente. Eppure, se un giorno si dovesse tentare di trovare un'espressione capace di sintetizzare i mutamenti più significativi e le prospettive più feconde di questo nostro tempo, la parola migrazione potrebbe offrire la chiave di lettura meno asfittica per toccare il cuore delle cose". Lo afferma la scrittrice Evelina Santangelo, responsabile e coordinatrice del programma del Festival delle Letterature Migranti che si svolgerà dal 12 al 16 ottobre a Palermo. "Perché oggi, a migrare (come migravano ieri) non sono soltanto le genti, - prosegue - ma anche gli immaginari, le lingue, le letterature, le forme espressive, i modi della comunicazione così come quelli dell'informazione. Di sconfinamenti, nomadismi, nuovi radicamenti linguistici, culturali, mediatici renderanno conto moltissimi degli incontri in cui si parlerà di migrazioni editoriali, narrative, artistiche, di società digitali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza