/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra per 50 anni Xenia di Montale

Mostra per 50 anni Xenia di Montale

A San Severino Marche, dove fu pubblicata per la prima volta

SAN SEVERINO MARCHE (MACERATA), 09 ottobre 2016, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pochi lo sanno, ma 'Xenia', la raccolta poetica che Eugenio Montale dedicò alla moglie Drusilla Tanzi, fu pubblicata per la prima volta a tiratura molto limitata a San Severino Marche, ad opera ad opera della tipografia "C. Bellabarba". L'opuscolo fu regalato dal poeta agli amici il 20 ottobre 1966, a tre anni dalla scomparsa della consorte. La storia degli 'Xenia 1', sconosciuta a molti, si lega a quella delle amicizie marchigiane di Montale. I maestri tipografi Narciso e Folco Bellabarba ebbero la commessa del libro da Montale in persona, grazie all'amicizia con il prof. Giorgio Zampa, settempedano, ideatore della Fondazione e del Premio Salimbeni. San Severino celebra il cinquantenario con il progetto "Amare un'ombra. Omaggio a Montale poeta e pittore", in mostra inediti schizzi del poeta accanto ai suoi componimenti. La mostra, a cura di Roberto Cresti, sarà aperta dal 22 ottobre al 31 gennaio nella Pinacoteca Civica ed a Palazzo Manuzzini di San Severino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza