/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il latino in libro di Dionigi a Bologna

Il latino in libro di Dionigi a Bologna

Con lui ex premier Romano Prodi e arcivescovo Matteo Zuppi

BOLOGNA, 06 ottobre 2016, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Qual è l'eredità che lo studio dei classici lascia? E' la domanda che si pone al termine del suo mandato l'ex rettore dell'Università di Bologna Ivano Dionigi nel libro 'Il presente non basta. La lezione del latino', che il latinista presenterà giovedì 6 ottobre nello Stabat Mater a Bologna in un incontro cui parteciperanno l'ex premier Romano Prodi e l'arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi. Dionigi racconta come e quanto la lingua latina abbia contato nella sua formazione professionale e politica. Il latino - prosegue - insegna la centralità della parola e l'importanza di una disciplina che aiuti a distinguere tra semplici vocaboli e parole portatrici di senso e verità. Dallo studio del latino ereditiamo inoltre la percezione della centralità del tempo e del ruolo fondamentale che la storia e la memoria rivestono nella nostra identità. E, infine, insegna l'importanza dell'agire per il bene comune e il senso di una politica che rappresenta l'espressione più nobile dell'uomo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza