/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dante e la Divina Commedia nei vicoli

Dante e la Divina Commedia nei vicoli

Sulla scia di Benigni, un giovane studioso sfida i tempi moderni

ROMA, 18 settembre 2016, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una piccola rivoluzione letteraria nei vicoli di Roma. E' quella che da più di un anno e mezzo cerca di portare avanti Luca Maria Spagnuolo, campano, 30 anni, una laurea in storia dell'arte in tasca, senza mezzi economici ma con una grande determinazione: è lui l'animatore di "Dante per tutti: lectura dantis per il centro di Roma", un ciclo di letture della Divina Commedia a ingresso gratuito in programma ogni giovedì alle 19.30 presso l'Associazione Culturale Febo. Si riparte il 22 settembre. Dall'unione di studio e passione è nata l'idea di far conoscere la grandezza e l'attualità di Dante, non solo però "per un mero piacere letterario", spiega in un'intervista all'ANSA, "quanto piuttosto per la volontà di affrontare la complessità del presente partendo dalla nostra storia''. Il format è semplice: "Prima l'introduzione, poi terzina per terzina faccio a fette la Commedia, cercando di attualizzarla senza banalizzarla. Benigni ha sdoganato la Divina Commedia dall'ambito accademico riportandola in piazza''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza