/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tamaro, mia Tigre segue cammino libertà

Tamaro, mia Tigre segue cammino libertà

La scrittrice attesa a Pordenonelegge il 18/9 con nuovo romanzo

Pordenone, 17 settembre 2016, 14:08

Mauretta Capuano

ANSACheck

copertina del libro di susanna tamaro - RIPRODUZIONE RISERVATA

copertina del libro di susanna tamaro - RIPRODUZIONE RISERVATA
copertina del libro di susanna tamaro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non si accontenta mai degli orizzonti proposti, mette la libertà al centro di tutto, la Tigre di cui racconta il cammino di iniziazione Susanna Tamaro nel suo nuovo libro, 'La Tigre e l'Acrobata' (pp 154, euro 16,50) pubblicato da La nave di Teseo. "Fiaba per gli adulti" come dice all'ANSA la scrittrice, attesa a Pordenonelegge domenica 18 settembre, nel giorno di chiusura del Festival, è una storia mistica che ci mette di fronte alle scelte che tutti dobbiamo fare nella vita. "E' un libro che è nato a sorpresa anche per me. Ho sempre scritto fiabe per bambini, qui ho usato la fantasia in modo diverso. Avevo il desiderio di scrivere una fiaba per adulti che è la cosa più difficile. E' come camminare su un crinale. Ho impiegato due anni a scriverlo" spiega l'autrice di 'Va' dove ti porta il cuore' che ha venduto 15 milioni di copie nel mondo, quest'anno vincitrice del Premio Strega Ragazze e Ragazzi con 'Salta Bart!' (Giunti) nella categoria dai 6 anni. Piccola Tigre nasce dove sorge il sole, si muove nella taiga e fin da piccola si sente diversa, ha una grande sete di conoscenza e una mamma speciale, come lei, che da giovane aveva conosciuto uno sciamano. "La ricerca della luce è quella della propria interiorità. Il rapporto con il sole è fondamentale. E' una tigre della taiga, dei paesi nordici di cui conosco bene gli orizzonti. Cammina verso la luce che spera la illumini con la verità" spiega l'autrice. "Mi sono sempre sentita, fin da bambina, una tigre. Una tigre in gabbia in un mondo di convenzioni. 'Tra la libertà e il potere lei sceglie la libertà, sia quella interiore che di vita" sottolinea la Tamaro. In fondo, la tigre "rappresenta la grande forza che c'è dentro noi esseri umani quando non siamo oppressi dal potere. In tutti c'e' una tigre ma non tutti la ascoltano e la seguono". Ciò che la tigre teme è l'uomo, "l'unico - dice - che può ammazzarla. Ha paura ma è affascinata dagli esseri umani. Mentre nel mondo naturale non ha nemici". Nei suoi quattro anni di cammino la protagonista del libro incontra nel bosco un uomo che è stato uno sciamano, ha perso la moglie e il figlio, e più avanti troverà sul suo percorso un barbone. Tutte figure marginali, che sono uscite dai circuiti del potere per seguire come la tigre la strada della libertà. Il racconto, che ha una forte componente simbolica, come tutte le fiabe, ci porta anche nella realtà del circo dove finisce la tigre, dopo essere stata presa da due cacciatori. "Il circo è il mondo di cui diventi prigioniero. E' quella realtà in cui tutti ci troviamo, prima o poi, ingabbiati" sottolinea la Tamaro che con 'La Tigre e l'Acrobata' sembra volerci dire: "cercate la vostra vera natura, la libertà. Non bisogna mai accontentarsi delle risposte già pronte". I paesaggi innevati, silenziosi, la forza della natura sono lo scenario di questo percorso e anche le pagine più intense del libro. "Il silenzio è molto importante per guardare dentro di se". Anche in 'Va dove ti porta il cuore' veniva seguito un percorso mistico e liberatorio anche se "non c'era un elemento fantastico così forte. Era una liberazione dalla falsità dei rapporti e delle convenzioni. Comunque sì, c'è un percorso mistico di continuita'. Considero questo libro la fine di un ciclo di scrittura durato 30 anni, per il momento questo è l'anello finale. Ho scritto 23 libri, compreso questo, in 27 anni, tra quelli per ragazzi e quelli per adulti. Quasi un libro all'anno e non sono mai stata una macchinetta nella scrittura". Libro di "iniziazione alla vita", 'La Tigre e l'Acrobata' è per gli adulti ma vuole parlare soprattutto ai giovani che, dice la scrittrice, "non sanno più farsi delle domande. Sono molto manipolabili e invece la tigre non lo è". La Tamaro, triestina del 1957, da tempo vive in un casale in Umbria, e ha sempre amato gli animali e la natura che sono sempre stati per lei una fonte di ispirazione. "Ho sempre adorato gli animali, fin da quando ero bambina. Stare con loro - racconta - mi dà grande gioia. Hanno una personalità e il modo in cui si rapportano con l'uomo è sempre diverso, questo è affascinante. Mi piacciono tutti, tranne le zanzare".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza