/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Giornata Bassani' a Buenos Aires

'Giornata Bassani' a Buenos Aires

Da narrativa a poesia, scrittore molto presente in Argentina

BUENOS AIRES, 15 settembre 2016, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

La letteratura italiana ancora una volta protagonista a Buenos Aires. Ad attirare in questi giorni l'attenzione di media e intellettuali argentini è stato Giorgio Bassani.
    In occasione del centenario della nascita, giornalisti e studiosi vicini alla cultura italiana hanno discusso dell'autore del 'Giardino dei Finzi Contini' nel corso di un incontro presso la Biblioteca Nazionale della capitale argentina.
    Presente la figlia dello scrittore e presidente della Fondazione Bassani, Paola Bassani Pacht, il seminario è stato promosso dall'Istituto italiano di cultura e dall'Associazione di docenti e ricercatori di lingua e letteratura italiane.
    Tante le sfaccettature di Bassani esaminate, tra le quali la poesia, ricordata da Jorge Aulicino, traduttore dei versi di Bassani in spagnolo, e la narrativa esaminata da Daniel Capano e Alberto Daneri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza