/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riparte master editoria ideato da Eco

Riparte master editoria ideato da Eco

Sospeso nel 2010, lo scrittore in 2015 diede impulso a ripartire

BOLOGNA, 13 settembre 2016, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riparte in novembre il Master in Editoria dell'Università di Bologna, ideato da Umberto Eco nel 2001 e da lui diretto, con formazione sui mestieri (produzione, promozione, distribuzione in libreria, vendita diritti anche all'estero) e la possibilità di uno stage di sei mesi nelle case editrici.
    Nel 2010, Eco lo aveva sospeso per assecondare il mercato, in cui aveva prima inserito circa 120 studenti. Nel 2015 aveva però deciso, con un gruppo di collaboratori (Violi, Fedriga, Lorusso), di riavviarlo, convinto che il settore fosse di nuovo pronto ad accogliere. Ora il Master sarà affidato ad Anna Maria Lorusso, docente di Semiotica e consulente prima per Bompiani e oggi per La Nave di Teseo. "Dopo la scomparsa di Eco eravamo indecisi", spiega, ma la decisione "era già stata presa" e il corso ha un placement "straordinario". Fra i docenti, il direttore di Einaudi Ernesto Franco, il vice presidente di Mondadori Libri Gian Arturo Ferrari, il capo ufficio stampa di Feltrinelli, Adolfo Frediani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza