/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salone Libro: Bray, risposta a settembre

Salone Libro: Bray, risposta a settembre

Stabilito percorso con alcuni impegni, poi la decisione

ROMA, 07 agosto 2016, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo stabilito un percorso con alcuni impegni che dobbiamo portare a termine entro settembre. A quel punto si deciderà se sarò presidente o meno. Intorno al 20 settembre darò la risposta definitiva". L'ex ministro ai Beni Culturali Massimo Bray, direttore generale della Treccani, ha parlato così del Salone del Libro di Torino al festival di Capalbio Libri. Bray ha anticipato al termine della serata la sua posizione in merito al ruolo degli editori: "Io sarei molto contento se loro fossero presenti, perché il Salone è di tutti coloro che lavorano nella filiera del libro, quindi la loro presenza all'interno della Fondazione sarebbe assai importante. Questo Paese legge pochissimo e fa pochissimo per la lettura - ha dichiarato - forse siamo i penultimi in Europa. E anziché di elaborare una strategia per avvicinare le nuove generazioni ai libri si spacca e inventa due 'Saloni'. Credo che chi ci guarda da fuori riderebbe amaramente di questa situazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza