/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pisa si cerca la casa di conte Ugolino

A Pisa si cerca la casa di conte Ugolino

Team esperti scaverà per sei settimane

PISA, 07 luglio 2016, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sei settimane per trovare finalmente la casa del conte Ugolino, nell'unico punto non edificato dei Lungarni pisani dove oggi si trova il giardino della sede di rappresentanze del Consorzio di Bonifica del Basso Valdarno. In questo punto della città a poca distanza dal cuore del centro storico dopo l'abbattimento della casa sul terreno venne sparso del sale e venne proibita la costruzione di qualsiasi edificio.
    Ancora oggi è l'unico spazio verde che si affaccia sull'Arno a Pisa, sulla riva meridionale del fiume. E' proprio in questo punto che, secondo documentazione scritta medievale, erano ubicate alcune abitazioni dei Della Gherardesca e in particolare del conte Ugolino. Dopo anni di studi da lunedì partirà la campagna di scavi che il consorzio di bonifica ha affidato a un team di archeologi con l'obiettivo di riuscire a riportarla alla luce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza