/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trent'anni fa moriva Borges

Trent'anni fa moriva Borges

Tra 'gauchos' e quartieri Baires, libro con conferenze del '65

13 giugno 2016, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA), BUENOS AIRES, 12 JUN - Il tango e Jorge Luis Borges, un rapporto poco noto ma molto stretto. Per ricordare i trent'anni della morte dello scrittore argentino sono state pubblicate a Buenos Aires quattro conferenze del 1965, raccolte in un libro dal titolo, appunto, 'El tango'. In un'Argentina dove ormai da mesi si moltiplicano gli eventi sull'autore di 'El Aleph', morto a Ginevra il 14 giugno del 1986, si sottolinea che l'importanza dei quattro testi non deriva dalla sua erudizione sul tango ma dalle tante descrizioni dei vecchi 'barrios' (quartieri) di Buenos Aires dell'epoca: per esempio, le sue strade sterrate, le case e i postriboli. Una Buenos Aires dalla quale Borges ha tratto ispirazione per molti dei suoi racconti e poesie degli anni della gioventù.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza