/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Salone del Libro apre in eurovisione

Il Salone del Libro apre in eurovisione

L'11/5 Concerto Rai e letture Shakespeare, inaugura Franceschini

ROMA, 10 maggio 2016, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più mediatico e più festoso. Il Salone internazionale del Libro di Torino l'11/5, nella serata inaugurale, avrà come cornice la Mole Antonelliana illuminata dal blu delle pagine di Visioni, l'opera di Mimmo Paladino diventata l'icona dell'edizione 2016. E, per la prima volta, in collegamento diretto in Eurovisione su Rai5 ed Euroradio su Radio3, concerto straordinario dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dall'americano James Conlon e letture shakespeariane di Massimo Popolizio daranno il benvenuto al più importante evento italiano dedicato a libri e lettura. "Una serata dedicata ai giovani, agli editori e agenti letterari da tutto il mondo, agli scrittori e relatori, ai musicisti, a tutti gli amici del Salone" come spiegano il direttore editoriale Ernesto Ferrero e la presidente Giovanna Milella.
    Il 12 maggio l'apertura con il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini sarà trasmessa per la prima volta in diretta streaming mondiale con gli Istituti Italiani di Cultura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza