/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anilda Ibrahimi, non sono migrante

Anilda Ibrahimi, non sono migrante

Identità e grande Storia le ossessioni della scrittrice albanese

ROMA, 25 aprile 2016, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Identità è una parola abusata, tuttavia al centro di ogni conflitto. Ed è un tema che mi ossessiona. Ma non sono una scrittrice migrante": Anilda Ibrahimi, autrice albanese in Italia dal 1997, da sempre ha rifiutato di rinchiudere il proprio lavoro in recinti e banalizzazioni, tanto da scrivere in italiano, e non nella sua lingua madre. "Parlare di letteratura migrante significa ragionare in modo periferico e io ho preso le distanze da questo fin dal mio primo romanzo grazie al pubblico, che non ha curiosità antropologiche nei miei confronti, ma vuole solo leggere delle storie", racconta all'ANSA a bordo di Una nave di Libri per Barcellona (organizzata da Leggere:tutti e Grimaldi Lines in occasione della Giornata Mondiale del Libro), specificando quanto poter scrivere nella nostra lingua "senza l'eredità della letteratura italiana sia stata una fortuna.
    L'italiano è nato adulto in me".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza