/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: Moby Prince 9.000 giorni dopo

Libri: Moby Prince 9.000 giorni dopo

Il libro di Elisabetta Arrighi 25 anni dopo il disastro

FIRENZE, 06 aprile 2016, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono passati 25 dalla notte del 10 aprile 1991, quella della strage del traghetto Moby Prince, incendiatosi nella rada di Livorno dopo la collisione con la Agip Abruzzo carica di 82.000 tonnellate di petrolio. Un quarto di secolo in cerca di verità e giustizia per i 140 morti del traghetto che aveva appena lasciato il porto toscano diretto in Sardegna. Per le madri, i padri, le sorelle, i fratelli, gli amici delle vittime come sono passati questi 25 anni? Racconti di vite spezzate nel buio di quella sera in attesa della verità.
    E' dedicato soprattutto a loro il libro della giornalista livornese Elisabetta Arrighi "Moby Prince, novemila giorni senza verità" (Edizioni Ets, 140 pagine, 14 euro). E' infatti 9.000 giorni dopo che parlano i familiari delle vittime, testimoni, inquirenti, consulenti, avvocati, politici. Per cercare di dare una risposta ai misteri insoluti della più grave tragedia della marineria italiana in tempo di pace proprio nel momento in cui è al via alla commissione d'inchiesta al Senato.
    Elisabetta Arrighi, giornalista, livornese, è stata responsabile del settore culture del quotidiano "Il Tirreno" di Livorno, ha seguito come cronista la tragedia del Moby Prince da quella notte fino ad oggi, seguendo il filone principale dell'inchiesta e alcune indagini collaterali relative al disastro. Nel 1993 ha pubblicato un instant book sulla tragedia.
    Il libro, scrive Alfredo Galasso introducendo il lavoro di Elisabetta Arrighi, "ha il merito di riportare all'attenzione dell'opinione pubblica una vicenda tragica lontana nel tempo e nella memoria. Personalmente - spiega Galasso - pur avendo vissuto come avvocato di parte civile la fase delle indagini e del processo di primo grado fino alla sorprendente discutibile sentenza, avevo relegato la storia del Moby Prince fra le esperienze deludenti e irreparabili della vita professionale e della umana solidarietà".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza