/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con scure su feretro addio a Ferri

Con scure su feretro addio a Ferri

Funerali su colline Recco, il figlio 'non amante fama ma vita'

RECCO, 06 aprile 2016, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La chiesetta di Megli, arrampicata sulla collina di Recco a picco sul mare, sembra lo sfondo di una delle copertine di Zagor, il personaggio dei fumetti nato dalla matita di Gallieno Ferri, morto sabato scorso a Genova all'età di 87 anni. Oggi i suoi funerali in una chiesetta troppo piccola per contenere tutte le persone che lo hanno voluto accompagnare nel suo ultimo viaggio. C'erano i familiari, la moglie e i quattro figli, c'erano i colleghi della Bonelli, la casa editrice che edita Zagor, venuti con un pullman in massa, compresi Davide Bonelli e Moreno Burattini; c'erano tanti colleghi, alcuni illustri come Ivo Milazzo, Giancarlo Berardi, Carlo Chendi, per citarne alcuni; e c'erano tanti fan con la maglia rossa e l'Uccello tuono sul petto. La scure di Zagor posata sul feretro ha vegliato sull'uomo "dalla vita splendida - lo ricorda il figlio Fulvio - ma semplice, mai amante della fama nonostante fosse conosciuto, ma molto amante della vita e della natura; un esempio di famiglia per noi". E prima che le note della chitarra di Graziano Romani facessero commuovere tutti i presenti intonando la ballata "Darkwood" tratta da un cd interamente dedicato a Zagor pubblicato nel 2009 dallo stesso Romani, Moreno Burattini, sceneggiatore e curatore di Zagor, ha ricordato Ferri come "un secondo padre mentre Zagor un fratello maggiore". "Io non sarei io senza di te; c'è stata una copertina (che Ferri disegnava personalmente) per ogni momento della mia vita. Ci mancherai ma noi andremo avanti", ha aggiunto. Nella chiesa anche i gonfaloni dei comuni di Recco, dove Ferri abitava, e di Rocchetta Vara, che ha offerto al disegnatore la cittadinanza onoraria ma che per problemi di salute non è mai riuscito a consegnargli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza