/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli 80 anni del Nobel Vargas Llosa

Gli 80 anni del Nobel Vargas Llosa

Violenza ironia del mondo tra romanzi e politica

ROMA, 28 marzo 2016, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''La finzione è sempre una denuncia, è la prova di una rivolta, perché il romanziere è un ribelle, un uomo indignato per un aspetto o l'altro della realtà'' scriveva nel 1969 Mario Vargas Llosa, considerato, con Gabriel Garcia Marquez, il principale rappresentante della letteratura sudamericana, come lui vincitore del Nobel per la letteratura nel 2010 e che il 28 marzo compie 80 anni, essendo nato in quel giorno in Perù nel 1936.
    ''Ogni romanzo, credo, è un assassinio formale della realtà'', aggiungeva, esplicitando a sei anni dall'uscita del libro che gli dette notorietà internazionale, La città e i cani, la propria poetica che indaga tra le pieghe del reale per scompaginarle, per farne emergere contraddizioni e falsità. Una vita impegnata e poi il Nobel ne hanno fatto un uomo pubblico che ha fuggito l'interesse dei rotocalchi. Ora, divenuto compagno di un ex modella, Isabel Preysler, si è trovato a dover cedere all'insegna di quel ''nella mia vita ho sbagliato tutto'', che ama ripetere da alcuni anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza