/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In mostra libri antichi sull' Europa

In mostra libri antichi sull' Europa

Dal 31/3 a Biblioteca Lincei 180 tra manoscritti e incunaboli

26 marzo 2016, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) ROMA 26 MAR - Preziosissimi manoscritti, incunaboli, magnifiche cinquecentine racconteranno dal 31 marzo al 22 luglio negli spazi della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana i libri che hanno fatto l'Europa e gli europei.
    Riuniti per la prima volta 180 unici e preziosi testi latini e romanzi, greci, arabi, ebraici, a testimoniare come la cultura occidentale moderna del vecchio continente abbia radici non univoche e sia sorta su un terreno di pluralità. Con il titolo 'I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa. Biblioteche Corsiniana e romane', la rassegna illustra la varietà di testi e culture che hanno costituito il substrato della civiltà europea e al tempo stesso, fa conoscere il patrimonio culturale delle biblioteche di Roma ai giovani e al pubblico degli appassionati.
    La mostra é stata organizzata dall'Accademia Nazionale dei Lincei e dal dipartimento di Studi Europei, americani e interculturali della Sapienza di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza