/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Suad Amiry, donne siriane progressiste

Suad Amiry, donne siriane progressiste

In 'Damasco' autrice racconta famiglia e terra d'origine

ROMA, 21 marzo 2016, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Di madre siriana e padre palestinese, Suad Amiry ha sentito il bisogno di dar voce alla terra in cui è nata nel nuovo romanzo 'Damasco', e alla storia della sua famiglia, o meglio alla storia delle donne della sua famiglia dove troviamo due formidabili figure di zie nubili. In particolare, Karimeh, che ben oltre mezzo secolo fa, da donna araba non sposata, ha adottato una bambina, Norma. "Mi sono resa conto che queste figure tradizionali del mondo arabo erano molto progressiste, donne all'avanguardia. Sono cresciuta con le mie zie nubili e per me era una delle cose più normali del mondo che una di loro avesse adottato Norma, mia cugina. Solo per alcuni maschi della famiglia non è stata una cosa facile da accettare" racconta all'ANSA la Amiry, architetto e scrittrice, in questi giorni in Italia con il nuovo romanzo pubblicato da Feltrinelli con cura e traduzione di Maria Nadotti. "Adesso - dice - perché ci sono tutte queste complicazioni sulle adozioni, sui genitori con cui si cresce?".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza