/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paolo Giordano in teatro con 'Galois'

Paolo Giordano in teatro con 'Galois'

Di e con Fabrizio Falco. 5-17 aprile. Prodotto da Stabile Torino

TORINO, 19 marzo 2016, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Giordano, autore di uno dei libri di maggior successo degli ultimi anni, 'La solitudine dei numeri primi' (Premio Strega e Premio Campiello 2008), approda a teatro, con 'Galois', messo in scena e interpretato da Fabrizio Falco, per il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, in collaborazione con Minimo Comune Teatro e Officina Einaudi. Lo spettacolo va in scena in prima assoluta al Teatro Gobetti dal 5 al 17 aprile. Si tratta di un monologo dedicato a Évariste Galois, figura romantica e tragica al tempo stesso, di fede repubblicana, ancor oggi considerato uno dei più geniali matematici di tutti i tempi, morto in duello nel 1832 a 21 anni.
    Giordano ne disegna un profilo straordinario, sottolineando la sua natura di intellettuale che sogna di cambiare il mondo.
    Galois, tra l'altro, ha posto le basi per la teoria che porta il suo nome, la teoria di Galois, un'importante branca dell'algebra astratta. Ad interpretarlo è Fabrizio Falco, trentenne emergente vincitore dei Premi Mastroianni e Ubu.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza