/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: Leonardo, 'architetto' del cibo

Libri: Leonardo, 'architetto' del cibo

A 'Taste'. Da studi leonardiani a ricette per le tavole di oggi

FIRENZE, 14 marzo 2016, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende vita oggi un ritratto inedito di Leonardo da Vinci, raccontato in un libro che esplora il suo legame con il cibo e l'alimentazione. Ecco il cuore del volume 'Leonardo non era vegetariano. Dalla lista della spesa di Leonardo alle ricette di Enrico Panero' (Maschietto Editore, 192 pagine, 19 euro), presentato stamani a Taste, la fiera del gusto organizzata da Pitti Immagine alla Stazione Leopolda di Firenze. Maestro di cerimonie e banchetti a Firenze, Milano e Amboise, Leonardo studiò le materie prime, inventò macchine e utensili per la loro lavorazione, ragionò sulle caratteristiche dei territori di produzione, codificò disciplinari di prodotti come l'olio, il pane e il vino, esplorò le proprietà degli alimenti in relazione alla salute del corpo, e scrisse favole, 'profezie', indovinelli e rebus ispirati al tema del cibo. E ovviamente il cibo è rappresentato in alcuni suoi dipinti, a partire dal Cenacolo milanese, che senza dubbio è la mensa più famosa del mondo. Prendendo spunto da queste suggestioni, presentate e raccontate autorevolmente da Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato del Museo Ideale Leonardo Da Vinci, lo chef Enrico Panero (Ristorante Da Vinci, Eataly Firenze) presenta nel volume 15 ricette capaci di evocare il mondo di Leonardo (il testo è illustrato da opere, disegni e documenti leonardiani). La ricette sono introdotte dalle note di Annamaria Tossani, che collegano la cucina di Leonardo a quella del nostro tempo, mentre in appendice c'è un glossario con gli ingredienti studiati da Leonardo e impiegati nelle ricette di Panero e una cronologia leonardiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza