/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italian way of cooking, giallo in cucina

Italian way of cooking, giallo in cucina

Piatti tradizionali Toscana fra il thriller e la satira

FIRENZE, 09 marzo 2016, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un giallo ambientato nel mondo della cucina regionale toscana e con protagonista un cuoco. Sono questi gli 'ingredienti' di 'Italian way of cooking' (Acheron Books, 292 pagg., 13,5 euro in libreria e 3,38 su Amazon eBook), il libro di Marco Cardone, genovese di nascita ma con la passione per la Toscana. Ambientato nella zona del Chianti ma porta il lettore 'in giro' per l'intera regione. L'autore fonde elementi di giallo, horror, comicità, eros e folklore, con in più molti piatti della tradizione. "I dialoghi - spiega Cardone - sono in vernacolo toscano, sulla falsariga del Montalbano di Camilleri, anche se il toscano è più facilmente comprensibile.
    Protagonista uno chef che, per caso, scopre l'uso di creature sovrannaturali come ingredienti sopraffini per i suoi piatti. In gran parte si rivela un'opera satirica sui vizi della società italiana, rappresentati con la metafora dei 'mostri', che diventano ingredienti della cucina di un imprenditore indebitato e disposto a ogni compromesso per salvare l'attività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza