/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eco: folla al funerale laico al Castello

Eco: folla al funerale laico al Castello

Presente anche Benigni. Franceschini, 'aveva biblioteca dentro'

MILANO, 23 febbraio 2016, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 E' pieno di gente il cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco di Milano intervenuta per dare l'ultimo saluto a Umberto Eco e molti non sono riusciti ad entrare. Tra i presenti, Roberto Benigni e la moglie si sono sistemati alla sinistra della bara insieme ad amici e parenti, mentre dall'altro lato siedono le autorità fra cui i ministri Stefania Giannini e Dario Franceschini, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il sindaco di Torino Piero Fassino. Fra i presenti anche la regista Andree Ruth Shammah e Carlo De Benedetti, il prefetto Alessandro Marangoni e per la Regione Lombardia l'assessore Cristiana Cappellini e il presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo. Eco "andava guardato come si guarda un quadro o un paesaggio.
    Si capiva e si vedeva che in quei silenzi consultava la sconfinata biblioteca che era dentro di sé", ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza