/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riscoprire Vittorini a 50 anni da morte

Riscoprire Vittorini a 50 anni da morte

Intellettuale impegnato, personaggio scomodo, oggi dimenticato

ROMA, 31 gennaio 2016, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Forse non è un caso che quegli scrittori che più credettero nell'impegno degli intellettuali e nel cambiamento del nostro paese, operando di persona sin dalla partecipazione alla Resistenza, quelli nati poco prima o dopo il 1910, da Vasco Pratolini, di cui si sono da poco ricordati i 25 anni dalla morte, a Elio Vittorini, di cui il 12 febbraio ricorrono i 50 anni dalla scomparsa nel 1966, oggi siano quasi dimenticati, in questa Italia in crisi specie sul piano morale e che come letteratura di denuncia sociale legge i noir.
    Sono evidentemente personaggi scomodi, con una loro visione etica del mondo e della vita. Vittorini oltre a scrivere romanzi come Il garofano Rosso, Conversazioni in Sicilia, Uomini e no fu da sempre promotore culturale col suo operare nell'editoria, come testimonia il successo della collana per Einaudi ''I gettoni'' con cui negli anni '50 scoperse e lanciò tanti nomi nuovi, o le riviste da lui promosse, da ''Il Politecnico'' a ''Il menabò''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza