/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Minervini a Cannes vince la migliore regia a Un Certain Regard

Minervini a Cannes vince la migliore regia a Un Certain Regard

I Dannati è il suo primo lungometraggio di finzione

CANNES, 25 maggio 2024, 10:31

Giorgio Gosetti

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sprizza soddisfazione ma in modo contenuto, con lo stile sommesso e appartato che lo contraddistingue Roberto Minervini, fresco vincitore del premio per la regia a Un Certain Regard con "I Dannati". Si stropiccia le mani guardando la pergamena che sancisce il suo felice debutto nel cinema di finzione dopo tanti premi come documentarista e ha quasi timore di sciogliere il fiocco di seta rossa.
    "La cosa bella - dice - e' che i giurati mi hanno fatto i complimenti per un racconto sulla guerra (quella di secessione del 1861) in cui non c'è lo spettacolo, l'eroismo, la battaglia, nemmeno il nemico. Proprio questo li ha stupiti, forse spiazzati ma deve essere rimasto nella memoria se si sono ricordati de 'I dannati' dopo più di 10 giorni".
    Di fronte a un film che parla del passato ma guarda al presente e' naturale pensare all'America di oggi, divisa nel profondo come ai tempi che racconti.
    "L'America si è fatta - risponde Minervini - sul mito dell'Unione e della frontiera dove ciascuno si costruiva la sua legge. Ma quell'unione è nata dalla violenza e dal sangue. Per questo mi preoccupa il costante richiamo alla famiglia, al valore fondante della Bibbia, alla compattezza del popolo che inquina l'attesa per le elezioni di novembre. Sento crescere la rabbia, un'affermazione di verità che sono costruite sui messaggi e non sulla realta' dei fatti. Di fronte a questa rappresentazione delle cose e con poteri contrari nella magistratura e nell'amministrazione, anche il governo fatica a comunicare con un paese impaurito e arrabbiato. Spero non prevalga la stanchezza".
    Perché un film di finzione questa volta? "Per non sentirmi prigioniero del punto di vista di altri, per fare da solo i miei sbagli, per misurarmi con un linguaggio che dovevo in qualche modo inventare".
    "I dannati", primo lungometraggio di finzione di Minervini, ha vinto il premio per la migliore regia nella sezione Un Certain Regard, di fatto il secondo concorso del festival. Noto per la sua straordinaria qualità come documentarista, questa volta Minervini ha costruito una intensa riflessione sulla violenza all'interno di una storia della Guerra di Secessione americana. Il film è coprodotto da Rai cinema e attualmente nelle sale grazie a Lucky Red.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza