/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: Giulietta Masina per manifesto 'La settima arte'

Cinema

Cinema: Giulietta Masina per manifesto 'La settima arte'

A Rimini proiezioni, masterclass, premio 'Cinema e Industria'

RIMINI, 27 agosto 2021, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una Giulietta Masina affascinante e sorridente è l'immagine del manifesto della terza edizione de 'La Settima Arte Cinema e Industria', la festa del cinema di Rimini e della Romagna organizzata da Confindustria Romagna, Cinema Fulgor, Università degli Studi di Bologna-Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita di Rimini e Dipartimento delle Arti, con la collaborazione del Comune di Rimini. Un ritratto della Masina, realizzato da Angelo Frontoni e conservato all'Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale-Csc, vuole introdurre all'edizione 2021 della festa del cinema con l'obiettivo di guardare con fiducia al futuro, credendo fortemente nella ripartenza e nel rilancio del settore dell'industria cinematografica.
    Dall'1 al 3 ottobre 'La Settima Arte Cinema e Industria' porterà a Rimini tre giorni di appuntamenti a ingresso gratuito.
    In programma proiezioni, masterclass, performance, incontri e momenti formativi, e la cerimonia conclusiva di consegna del premio 'Cinema e Industria' i cui vincitori saranno scelti dalla giuria presieduta dal regista Pupi Avati. Anche in occasione dell'apertura del Fellini Museum, inaugurato la settimana scorsa a Rimini, la festa del cinema dedicherà ampio spazio al ricordo del regista riminese, alla sua arte e al suo genio, e in particolare alla figura di Giulietta Masina, nel centenario della nascita.
    "Il manifesto dell'edizione 2021 - spiegano gli organizzatori - vuole essere un omaggio a una grande donna e a una grande interprete che con il suo talento e valore ha contribuito al successo del cinema italiano nel mondo grazie ad interpretazioni che hanno segnato la storia della settima arte.
    Il momento che stiamo vivendo è ancora molto delicato, soprattutto per il settore fra i maggiormente colpiti dalla pandemia di coronavirus, ma dalla Romagna vogliamo mandare un messaggio di speranza e fiducia nella convinzione che l'industria del cinema continuerà sempre a produrre e fare sognare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza