/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mario Sesti con 'Mondo sexy' alle Giornate degli Autori

Mario Sesti con 'Mondo sexy' alle Giornate degli Autori

Arriva a Venezia il doc sui film boom degli anni '60

01 settembre 2019, 12:00

Massimo Sebastiani

ANSACheck

Venezia: 'Mondo Sexy ' alle Giornate degli Autori - RIPRODUZIONE RISERVATA

Venezia:  'Mondo Sexy ' alle Giornate degli Autori - RIPRODUZIONE RISERVATA
Venezia: 'Mondo Sexy ' alle Giornate degli Autori - RIPRODUZIONE RISERVATA

A cosa servono i festival del cinema? La domanda torna stancamente e a intervalli regolari, in genere coincidenti con i grandi appuntamenti internazionali.

Servono forse a far provare alla tribù di vip e cinefili il brivido dell’anteprima dell’ennesimo film con/di/per Brad Pitt? A ripetere, a favore di fotografi, riti frusti ed encomi ed urletti per una comunità di soliti noti (i registi ‘da Cannes’, i i registi ‘da Venezia’, i registi ‘da Berlino’) dove ogni tanto si deve scovare l’intruso, cioè la novità benedetta e sempre più rara? Certo che no.

  Ancora solo tre anni fa (gli intervalli sono regolarissimi…), Thierry Fremaux, cui venne posta la fatal questione, rispondeva: “Le kermesse funzionano solo se sono in grado di trasformarsi da vetrina a officina di sperimentazione”. Da sempre, oltre allo scambio e al mercato (dove c’è), la logica che tiene in piedi queste macchine complesse e un po’ sopravvalutate è quella della finestra aperta su un mondo che altrimenti non vedremmo mai: né nelle nostre sale, né tantomeno nei tg televisivi. Che sia lontano (la cinematografia asiatica o quella di paesi come la Palestina o l’Africa) o vicino (almeno culturalmente: la scoperta di Quentin Tarantino a Cannes) o anche vicinissimo, come il nostro stesso passato.

  Che a volte può risultare incredibilmente sorprendente, misterioso, esotico. E’ il caso di quell’Italia intravvista tra le pieghe di improbabili documentari, tra la fine degli anni ’50 e i primi ’60, dunque in pieno boom, che Mario Sesti riporta alla luce con Mondo Sexy, presentato alle Giornate degli Autori, la sezione indipendente della mostra del cinema di Venezia, martedì 3 settembre. Dopo aver scandagliato sequenze di Fellini, segreti di Pasolini, voci e volti dell’Italia di Berlinguer, oltre al mondo di Bernardo Bertolucci e Lucio Dalla, Sesti ci porta (anzi ci avvolge) dentro un fenomeno piccolo e di breve durata, forse sottovalutato ma potentemente rivelatore. Accompagnati dalla musica di Federico Badaloni e dalla voce dello stesso Sesti (entrambi piuttosto ipnotiche) veniamo letteralmente calati in un sottosuolo di immagini al tempo stesso ingenue e sontuose, provocatorie e infantili, occhiute e lascive.

  Perché il cinema (e i produttori) hanno sempre funzionato allo stesso modo: per l’imprevisto successo di un documentario di Alessandro Blasetti, Europa di notte, cominciarono ad essere prodotti, più o meno velocemente, più o meno accuratamente, documentari sulla vita notturna ai quattro angoli del mondo (anche se a volte uno di questi angoli era ricostruito dietro casa). L’oggetto era sempre lo stesso: lo spogliarello di donne (molto più raramente di uomini) dai corpi più diversi (oggi sarebbe impossibile trovare tanta pluralità estetica), ripreso e ripetuto in forme più o meno simili con andamento e ritmo ossessivo e con l’obiettivo di soddisfare (soprattutto dal punto di vista della quantità) lo sguardo affamato del maschio boomer italiano. Magari ammiccando al fatto che era uno spettacolo gradito a entrambi i componenti della coppia (in alcune sequenze vediamo marito e moglie sorridersi in un locale più o meno elegante mentre una ballerina si contorce a un palmo da loro) e con una spruzzata di ingenuo esotismo razzista (solo le donne di colore possono mostrare i capezzoli – rigorosamente coperti per le donne bianche – forse perché considerato ‘naturale’ per la loro cultura).

  Un’Italia colta (di sorpresa?) in una sofferta crisi di crescita ma, allora come per altri versi ancora oggi, timorosa e prigioniera di stereotipi, vizi, inclinazioni sessiste da umanità pre-#meetoo (il documentario che viene lanciato senza mezzi termini come adatto a ‘uomini con mogli racchie e per adolescenti foruncolose’: quanti decenni sono che non sentivamo pronunciare la parola ‘racchia’?). E’ un’Italia pre-Malizia e molto pre-Banfi (quello vero, non Nonno Libero), ripresa un momento prima che inizi una autentica rivoluzione e liberazione del costume, costata fatica e consapevolezza e non ancora terminata. Un’Italia che, una volta tanto, possiamo dire di esserci lasciati alle spalle. O no?

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza